Ospiti
VEGenova 2025

Consulta qui il programma di conferenze, presentazioni, cooking class

Sabrina Giannini

Sabrina Giannini è una giornalista, autrice e conduttrice televisiva conosciuta per i programmi d’inchiesta RAI “Report” e “Indovina chi viene a cena”.

Giulia Heliahia di Loreto

Attivista antispecista, ecofemminista e scrittrice. 
Laureata in Filosofia. Si occupa da dieci anni di filosofia antispecista, con un approccio antropologico e comparativo. è impegnata nella divulgazione di teorie e prassi femministe ed ecologiste.

Teodora Mastrototaro

Teodora Mastrototaro (nata a Trani nel 1979) è una drammaturga e poetessa italiana. Attiva anche per i diritti animali e dichiaratamente antispecista, vive a Roma. Ha esordito con la raccolta poetica “Afona del tuo nome” (2009), tradotta in inglese da Jack Hirschman con il titolo “Can’t voice your name” (2010). Tra le sue pubblicazioni si ricordano anche “Legati i maiali” (2020), finalista e vincitore di premi, e “Zoologia abitativa”, segnalato in un concorso letterario. Sue poesie sono apparse sulla rivista di critica antispecista “Liberazioni”.

Verde Camilla Parmigiani

Verde Camilla Parmigiani è una consulente italiana specializzata in ospitalità vegana di lusso. Fondatrice di Vegan Set – Hospitality Boutique, con 18 anni di esperienza nel settore alberghiero, aiuta hotel e gruppi alberghieri a sviluppare o migliorare offerte 100% vegetali di alta gamma, rispettando lo stile e gli standard del lusso. La sua missione è integrare la cultura vegetale e cruelty-free nell’ospitalità di lusso, valorizzando un’accoglienza attenta e curata in chiave totalmente vegetale. Vegan Set offre servizi per creare esperienze plant-based uniche e di pregio per l’hôtellerie.

Antonio Benvenuto

Facilitatore di animali, mettendo al centro la soggettività (modello De Giorgio). Fondatore del rifugio La Casa Selvatica, dove vive sia con gli abitanti del rifugio, che con i selvatici che frequentano la stessa area.

Sauro Martella (VEGANOK)

Divulgatore Vegan, ha fondato Promiseland.it e poi VEGANOK Network per diffondere le informazioni di difficile accesso relativamente al mondo dei diritti umani, della difesa dell’ambiente, del rispetto della vita ed in particolar modo per la diffusione della cultura nonviolenta e vegana. Fondatore del VeganFest e della certificazione etica VEGANOK. Socio fondatore, attuale Vice Presidente e membro del Comitato Etico di Associazione Vegani Italiani Onlus.

Simona Novacco

Simona Novacco (1975), educatrice per l’infanzia e per Edi/Save The Children Italia, garante per l’infanzia e per l’adolescenza di Spoltore, presidente della sezione Anpi, poetessa, performer teatrale, attivista e antispecista, è da sempre impegnata per affermare i grandi valori della inclusione sociale e dei diritti di libertà.

José De Giorgio

José De Giorgio, olandese, è docente ospite di Zooantropologia presso vari atenei, nei Paesi Bassi – dove vive in una fattoria con il marito Francesco, otto cavalli, quattro cani e due gatti -e all’estero. Esperta di formazione e facilitatrice di relazione, offre consulenze per migliorare il rapporto tra gli umani e le altre specie.

Dott.ssa Denise Filippin

Sono una biologa nutrizionista e docente, da anni opero nel settore della nutrizione umana aiutando chi ha bisogno di pianificare al meglio la propria alimentazione, per ogni età. Tengo regolarmente corsi on line per aiutarti a ottimizzare la tua alimentazione. 

Claire Lucie Sonck

Claire Lucie is a CMA-registered canine nutritionist, international speaker, and award-nominated entrepreneur specializing in fresh, anti-inflammatory, plant-based diets for dogs. She helps dogs in over 65 countries thrive with scientifically backed, whole-food nutrition and educates owners on the power of fresh food for health, disease prevention, and longevity. Claire also advocates for ethical and sustainable pet nutrition at global festivals and conferences.

Evelina Isola

Sono una naturalista e guida ambientale escursionistica. Insieme a Paola Marinari, ho fondato “I Cavalli Selvaggi dell’Aveto – WILD HORSEWATCHING ®”, per proteggere uno degli ultimi branchi di cavalli selvaggi in Italia. Credo fermamente che questi cavalli siano cruciali per l’equilibrio dell’habitat, e mi impegno per il loro censimento e monitoraggio scientifico.

Ilaria Beretta

Ilaria River Beretta, insegnante, giornalista ed ex autrice RAI e inviata per Radio Svizzera Italiana. Ha pubblicato la raccolta di racconti Una storia al mese più una per la teiera e il saggio pedagogico Apprendisti, alchimisti, artefici, argonauti. Bambini senza il digitale. Scrive per Vita dell’infanzia, il periodico fondato da Maria Montessori.

Grazia Cominato (Radioveg.it)

Grazia Cominato è la Capo Redattrice di RadioVeg.it, una web radio italiana dedicata al mondo vegano. Oltre a coordinare le rubriche, il notiziario e i collaboratori esterni, cura anche la rubrica “BiblioVeg.it”. È una delle voci principali dell’emittente e un punto di riferimento per i contenuti informativi e di approfondimento sul veganismo.

Davide Belli

Davide Belli è il titolare di Kekoji, un azienda del reggiano specializzata nella produzione di miso e alternative alla soia, aglio nero e altri fermentati. Inizia il suo percorso di fermentazione con la pasta madre a 18 anni per poi perdersi nei meandri di questo mondo fino al suo attuale progetto.

Francesco De Giorgio

L’etologo Francesco De Giorgio è specializzato in etologia equina e canina, è membro del Comitato Etico dell’ISAE (International Society for Applied Ethology) e fondatore del centro studi Learning Animals, dove si concentra sull’interazione uomo-animale, l’etica e la riabilitazione comportamentale. È riconosciuto per la sua capacità di integrare la conoscenza scientifica con la pratica etica quotidiana ed è un consulente per istituzioni e tribunali in casi di abuso animale.

Famiglia Erbivora

“Siamo vegani per “colpa” delle nostre figlie e ne siamo orgogliosi. Raccontiamo con disorganizzazione e imperfezione la nostra vita da famiglia vegana e condividiamo riflessioni antispeciste”.
Tra domande scomode e vita imperfetta, proviamo a riflettere insieme con un pizzico di ironiaTra aneddoti, riflessioni e danza, Giada e Davide portano in scena il loro viaggio verso il veganismo e l’antispecismo, mostrando come una semplice domanda possa cambiare tutto.

David Usiglio (Gruppo Yoga Solidale)

Pratica yoga mattutina di circa 60 minuti, accessibile a tutte e a tutti, ispirata al significato profondo di questo mantra.

Le OFFERTE LIBERE raccolte saranno devolute in parti uguali ai Rifugi per animali non umani presenti al VEGenova Vegan festival.